L'approccio di Workday ai ruoli e alle responsabilità dell'AI
L'AI Act dell'UE introduce una serie di obblighi definendo ruoli distinti nel ciclo di vita dell'AI per fornitori, distributori e distributori intermediari. Per orientarsi in questo quadro normativo, le aziende devono innanzitutto definire chiaramente i propri ruoli nell'ambito della catena del valore dell'AI. Se ricoprono più ruoli, le aziende dovranno dotarsi di strategie di compliance e pratiche di governance adattabili.
In Workday riconosciamo l'importanza di adempiere alle nostre responsabilità nei tre ruoli seguenti:
- Fornitore: sviluppiamo tecnologie di AI per il mercato (in cui rientrano anche i nostri modelli di machine learning) e le funzionalità basate sull'AI che integriamo nei nostri prodotti.
- Distributore: implementiamo e utilizziamo sistemi di AI nel nostro flusso operativo e usiamo l'AI per migliorare i nostri processi e servizi interni.
- Fornitore intermediario: integriamo nelle nostre offerte modelli di AI di terze parti, come quelli per finalità generali, per migliorare le funzionalità e fornire più valore ai nostri clienti.
Per garantire il rispetto dei più alti standard di AI responsabile, abbiamo adottato un approccio globale alla compliance. Per adempiere ai requisiti di compliance dell'AI Act dell'UE per il suo ruolo di fornitore di AI, Workday fa riferimento al suo consolidato framework di governance dell'AI responsabile. Abbiamo adottato un approccio lungimirante, tanto che ci lavoriamo dal 2019.
Workday offre ai clienti un programma di AI responsabile che supera gli standard del settore. Ci siamo allineati al framework NIST per l'AI e in termini di test e documentazione superiamo gli obblighi legali per le applicazioni AI a basso rischio. Ora stiamo adottando lo stesso approccio lungimirante per garantire l'allineamento con l'AI Act dell'UE.
Nell'ottica di allinearci al nuovo regolamento dell'Unione europea, abbiamo avviato anche diversi programmi interni volti a rafforzare le nostre già consolidate pratiche. I loro scopo è di migliorare la trasparenza, promuovere l'alfabetizzazione in materia di AI in base al ruolo, aggiornare le politiche di sviluppo e implementazione dell'AI e migliorare la spiegabilità dei nostri sistemi di AI.
Il nostro approccio allo sviluppo dell'AI
Oltre ai principi relativi all'AI responsabile già enunciati, in questo articolo vorrei concentrarmi sul nostro approccio allo sviluppo dell'AI, che prevede una nostra significativa assunzione di responsabilità per la progettazione della tecnologia e la mitigazione dei potenziali rischi.
Sviluppare e implementare l'AI in modo responsabile richiede un approccio strutturato e proattivo. Incorporando considerazioni sull'AI responsabile in ogni fase del nostro ciclo di sviluppo, garantiamo che i nostri sistemi di AI non solo siano conformi a normative come l'AI Act dell'UE, ma anche allineati ai nostri valori fondamentali.