ll Futuro del Finance tra Intelligenza Artificiale e Machine Learning
Lo studio Workday e ANDAF rivela che il 77% delle aziende italiane gestirà le finanze nel cloud entro il 2024. Scopri i risultati del sondaggio.
Lo studio Workday e ANDAF rivela che il 77% delle aziende italiane gestirà le finanze nel cloud entro il 2024. Scopri i risultati del sondaggio.
Secondo i CFO italiani evoluzione digitale, dati affidabili e aggiornati, business partnering e fidelizzazione dei talenti sono i 4 pilastri della finanza del futuro. È quanto emerge dalla ricerca `Il Futuro del Finance in Italia´, realizzata da ANDAF Lombardia (Associazione Nazionale Dirigenti Amministrativi e Finanziari) e Workday nel 2023: ottimizzare i processi (44%), migliorare l'agilità di budgeting e forecasting (36%) e di cash management (29 %) sono le priorità dei leader aziendali.
L'evoluzione tecnologica sta cambiando profondamente il settore finanziario, tanto da presentare diverse sfide per i CFO, che si trovano a ricoprire un ruolo sempre più strategico per le organizzazioni. Ciò include la valutazione delle opportunità di investimento, l'identificazione dei rischi, la creazione di collaborazioni efficaci con CHRO e CIO e la ricerca di nuovi talenti.
I dipartimenti finanziari devono essere sempre più agili. Negli ultimi anni, segnati da numerose avversità globali, i Finance Manager hanno dovuto controllare la liquidità, cercando di impiegare le giuste persone e tecnologie per creare un vantaggio competitivo, anche in tempi di cambiamento e instabilità. La ricerca evidenzia che, per raggiungere questo obiettivo, oltre 3 aziende su 4 (77%) ritengono essenziale il passaggio della gestione finanziaria ad una soluzione cloud.
“I CFO di seconda generazione devono definire il proprio ruolo e capire come l'innovazione finanziaria può aggiungere valore all'azienda. In questo senso l'adozione di architetture dati unificate basate sul cloud diventa fondamentale”, ha dichiarato Fabrizio Ceriotti, Presidente, ANDAF Lombardia.
Le tecnologie digitali tra cui l’ intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) giocheranno un ruolo fondamentale per facilitare l'ingresso delle imprese italiane nel futuro della finanza.
“Le soluzioni tecnologiche che integrano i vari processi consentono alle aziende di eliminare i silos procedurali e tecnici per ottenere informazioni in tempo reale e quindi ripianificare gli obiettivi in base alla loro analisi”
Augusto Abbarchi
Country Manager
Workday Italia
“Le soluzioni tecnologiche che integrano i vari processi consentono alle aziende di eliminare i silos procedurali e tecnici per ottenere informazioni in tempo reale e quindi ripianificare gli obiettivi in base alla loro analisi”, ha affermato Augusto Abbarchi, Country Manager di Workday Italia. “Infatti consentono di pianificare, elaborare e analizzare i risultati derivanti dalle risorse umane in ogni momento del ciclo economico, ottimizzando il posizionamento delle persone all'interno dell'organizzazione.”
I vantaggi di cui possono beneficiare i CFO da AI e ML:
Il ruolo dei CFO sta diventando sempre più strategico: devono collaborare con i vertici dell'intera organizzazione e fornire indicazioni e analisi finanziarie a supporto del processo decisionale, ma devono anche saper cogliere le opportunità e gestire i rischi. Pertanto, è importante sviluppare una condivisione della strategia di trasformazione digitale dell'organizzazione e del ruolo di ciascun leader nel raggiungimento di tale trasformazione. Per fare ciò, il team finanziario deve collaborare in modo efficace con i team HR e IT per fornire dati processabili.
“I CFO hanno una grande responsabilità: devono capire come le loro aree di interesse si allineano con quelle degli altri leader dell'organizzazione e mettere in atto processi strutturati per promuovere una collaborazione efficace con loro”
Vittorio Biassoni
Vice Presidente
ANDAF Lombardia e curatore della ricerca
Solo il 37% dei CFO intervistati conferma di avere un’ottima collaborazione con il CIO e appena il 32% con il CHRO.
“I CFO hanno una grande responsabilità: devono capire come le loro aree di interesse si allineano con quelle degli altri leader dell'organizzazione e mettere in atto processi strutturati per promuovere una collaborazione efficace con loro”, ha spiegato Vittorio Biassoni, Vice Presidente, ANDAF Lombardia e curatore della ricerca.
Per stare al passo con le esigenze dell'economia digitale diventa fondamentale la collaborazione tra tre asset chiave dell'azienda: capitale, tecnologia e persone.
Leggi di più
Siamo felici di essere stati nominati Leader in questa categoria per la seconda volta dalla sua nascita lo scorso anno. Grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning integrati in modalità nativa, Workday Enterprise Management Cloud libera il potenziale dei processi, dei dati e del personale dei nostri clienti.
Unendo le forze per pianificare, valutare e ottimizzare i talenti, Finance e HR possono trasformare la pianificazione della forza lavoro da esercizio statico che tenta di indovinare le esigenze future a processo dinamico in grado di adattarsi a realtà operative in costante cambiamento.
Le aziende, specialmente quelle di grandi dimensioni, hanno bisogno di una piattaforma di pianificazione che possa gestire modelli complessi senza compromettere l'esperienza utente Scopri come la Elastic Hypercube Technology (EHT), il motore di architettura in-memory di ultima generazione di Workday per Workday Adaptive Planning, rende tutto questo possibile.