Pianificazione della forza lavoro basata sui dati
La pianificazione dei talenti diventa più strategica quando i dati HR confluiscono nel modello finanziario. I leader possono pianificare la spesa per la manodopera in base al ruolo o alla regione, prevedere la capacità e modellare le esigenze di assunzione in base alle skill. Questo livello di visibilità aiuta a dimensionare correttamente la forza lavoro e a prepararla per la crescita.
Previsioni accurate e fruibili
Le previsioni tradizionali diventano rapidamente obsolete. Feed di dati in tempo reale, iterazioni frequenti e driver aziendali incorporati aiutano a creare previsioni che rimangono allineate con la realtà operativa. I cambi di rotta avvengono prima e le previsioni guadagnano credibilità in tutta l'azienda.
Controlli integrati e preparazione agli audit
Le riconciliazioni manuali e le problematiche legate al controllo delle versioni introducono elementi di rischio. Le piattaforme integrate incorporano i controlli nei workflow di pianificazione automatizzando le approvazioni, applicando criteri di sicurezza e registrando le modifiche. I team dedicano meno tempo alle operazioni di compliance e più tempo alla creazione di valore.
Esecuzione più rapida della strategia
Gli obiettivi finanziari strategici hanno un senso solo se condizionano le azioni quotidiane. La pianificazione finanziaria a 360 gradi collega direttamente gli obiettivi a lungo termine ai piani operativi e ai piani per la forza lavoro. Poiché tutti remano nella stessa direzione, i risultati sono più rapidi e l'esecuzione più agile.
Eliminare la frammentazione dei dati: il ruolo della tecnologia
Una base dati unificata è essenziale per una pianificazione finanziaria a 360 gradi, ma molte aziende operano ancora con sistemi disconnessi e workflow frammentati. Le architetture tradizionali ostacolano la visibilità, rallentano la collaborazione e impediscono la pianificazione in tempo reale.
Tra gli ostacoli più comuni troviamo:
Moduli ERP legacy: spesso codificati in modo rigido, difficili da integrare e lenti ad adattarsi, sono inadeguati per la pianificazione dinamica e interfunzionale.
Fogli di calcolo isolati: soggetti a problemi di controllo versione e a errori manuali, creano ridondanza e minano la fiducia nei dati.
Strumenti di Business Intelligence (BI) di terze parti: richiedono esportazioni di dati e riconciliazioni, introducono latenza e complicano la governance.
Sistemi dei reparti isolati: impediscono l'allineamento tra i reparti Finance, HR e Operations, ostacolano la comunicazione e l'allineamento delle priorità.
Per eliminare questi ostacoli e adottare una pianificazione finanziaria moderna servono gli strumenti tecnologici giusti. Attraverso il consolidamento dei dati finanziari, operativi e della forza lavoro in un'unica architettura, le aziende acquisiscono una visione coerente e in tempo reale delle performance.
Le piattaforme di pianificazione cloud integrate forniscono inoltre la struttura necessaria per gestire la complessità. La governance, i controlli e gli audit trail sono integrati nei workflow e non aggiunti in un secondo momento. Ciò migliora l'affidabilità dei dati e la conformità, riducendo drasticamente lo sforzo manuale che solitamente accompagna il processo di compliance.
Quando i dati sono centralizzati e la pianificazione è collaborativa, gli insight diventano immediatamente fruibili: il Finance può modellare l'impatto più ampio esercitato dai cambiamenti della forza lavoro, l'HR può vedere le implicazioni finanziarie delle modifiche di capacità e le decisioni aziendali vengono prese più rapidamente, con più dati contestuali e hanno maggiori probabilità di produrre risultati.
Una roadmap completa di pianificazione per i responsabili Finance
Una pianificazione completa ed efficace prevede misure operative mirate, non la semplice assunzione di un unico responsabile della pianificazione finanziaria a livello globale. Questi cinque passaggi costituiscono la base per proiettarsi nel futuro con sicurezza.
1. Valutare la maturità del processo di pianificazione
Analizzare le modalità di pianificazione nei comparti Finance, HR e Operations allo scopo di individuare processi scollegati, metriche incoerenti e ritardi decisionali. Stabilire dove risiedono i dati, come vengono consultati e dove si perdono elementi importanti nel passaggio da un sistema all'altro. Puntare sugli ambiti in cui l'integrazione produrrebbe il massimo valore.
2. Allineare Finance e IT
La relazione tra CFO e CIO è fondamentale per la trasformazione digitale del Finance. Secondo una ricerca Workday, le aziende che presentano un forte allineamento tra i reparti Finance e IT sono più avanzate nelle iniziative di trasformazione, come la pianificazione a 360 gradi e la FP&A integrata.