Agentic AI: una nuova era per la gestione della forza lavoro
Gli agenti AI cambieranno il volto della tecnologia aziendale. Ma siamo pronti a sfruttarne al massimo il valore? Ce ne parla David Somers, Chief Product Officer di Workday.
Gli agenti AI cambieranno il volto della tecnologia aziendale. Ma siamo pronti a sfruttarne al massimo il valore? Ce ne parla David Somers, Chief Product Officer di Workday.
Riflettendo sull'anno passato, mi sembra evidente quanto questa rivoluzione dell'AI sia fondamentalmente diversa da qualsiasi altro cambiamento tecnologico che abbiamo visto in azienda.
Siamo passati dai mainframe ai miniserver, dai client-server al Web e poi al cloud. Ognuna di queste tecnologie ha rappresentato un passo avanti della massima importanza. Ma l'AI è diversa. Si tratta di matematica applicata, probabilità contro risultati deterministici. L'AI è un gioco completamente nuovo.
L'ondata di AI generativa è stata significativa, ma di breve durata. Sebbene sia preziosa per le applicazioni consumer, non lo è quando viene applicata all'azienda. Gli use case che abbiamo esplorato intorno all'AI generativa (descrizioni di impieghi, moduli di procurement) sono utili per i clienti, ma non portano alla luce niente di realmente trasformativo. E spesso il tempo risparmiato grazie alla generazione dei contenuti è controbilanciato dal tempo dedicato a rivedere e modificare i risultati dell'AI.
Dopo aver trascorso del tempo con alcune delle menti più brillanti del settore tecnologico e aver parlato della nuova "Agentic AI", c'è stato un momento di illuminazione. Da anni investiamo profondamente nelle skill, costruendo il nostro Skills Cloud e sviluppando un'approfondita conoscenza del funzionamento delle skill all'interno dell'azienda. Questa base, unita all'esplorazione dell'AI, ci ha permesso di capire come costruire al meglio gli agenti: concentrandoci sulle skill e sui ruoli, piuttosto che limitandoci ad automatizzare i processi aziendali esistenti.
Consideriamo Skills Cloud. Abbiamo decostruito il lavoro in un set canonico di skill, che possono poi essere raggruppate in ruoli. Questo quadro rispecchia il modo in cui gli esseri umani combinano skill e ruoli per svolgere il lavoro, e il concetto di agente si allinea perfettamente a questo modello umano. E se questo è vero, Workday deve fare due cose: costruire questi agenti per i suoi clienti e, cosa altrettanto importante, fornire il sistema per gestirli.
In occasione del Workday Rising di settembre, abbiamo annunciato Workday Illuminate, la nostra piattaforma AI di nuova generazione che accelera, assiste e trasforma il modo in cui le aziende vengono gestite. Oggi i clienti sfruttano l'AI generativa per accelerare le attività più comuni e abbiamo anche dei co-piloti che li assistono nelle attività più complesse e forniscono raccomandazioni.
Ma per realizzare una vera trasformazione aziendale, sono necessari degli agenti. Il vero valore dell'Agentic AI risiede nella sua capacità di determinare forti aumenti di produttività e di offrire un evidente ritorno sull'investimento. Automatizzando compiti complessi e orchestrando i flussi di lavoro, gli agenti AI permettono ai collaboratori di avere più tempo a disposizione per i lavori a maggior valore aggiunto, con conseguente aumento dell'efficienza e dell'innovazione.
Workday è convinta che gli agenti coesisteranno pacificamente con gli esseri umani per determinare un cambiamento graduale della produttività. Ma il futuro, e il vero potere degli agenti, è rappresentato da una gestione basata sui ruoli. Questi agenti basati sui ruoli possono partire con una skill e, nel corso del tempo, disporre di molte skill configurabili. Gli agenti basati sui ruoli sono più utili di quelli basati sulle attività perché rispecchiano la natura sfaccettata dei ruoli reali, andando oltre il semplice completamento di attività. Ad esempio, i contabili non sono solo responsabili della tenuta dei registri, ma anche della pianificazione del budget e delle previsioni, della conformità alle normative e della fornitura di indicazioni strategiche.
Gli agenti basati sui ruoli supportano una gamma più ampia di responsabilità e forniscono un valore più olistico alle organizzazioni, mettendo in grado i collaboratori di svolgere le loro diverse mansioni: è così che possiamo veramente sbloccare la potenza dell'AI in azienda. Tuttavia, il pieno potenziale e l'implementazione sicura di questi potenti agenti basati sui ruoli non possono essere realizzati senza un solido sistema per gestirli.
Il vero valore dell'Agentic AI risiede nella sua capacità di determinare forti aumenti di produttività e di offrire un evidente ritorno sull'investimento.
Il potere degli agenti AI comporta delle responsabilità. Questi strumenti operano a velocità incredibili e, se non gestiti correttamente, possono creare conseguenze indesiderate o addirittura essere utilizzati in modo improprio. Come possiamo garantire la sicurezza di questi agenti? Come li introduciamo, li governiamo e li gestiamo? Come possiamo evitare la dispersione degli agenti in tutta l'azienda?
Abbiamo ancora qualche ostacolo da superare. Precisione, coerenza, parzialità, velocità e costi sono tutti elementi che dobbiamo considerare con attenzione quando implementiamo l'Agentic AI nelle organizzazioni. Ecco perché è così importante stabilire confini e regole chiari per il funzionamento degli agenti. Non daremmo mai a un nuovo collaboratore libero accesso a sistemi sensibili. La stessa regola vale per i nostri agenti AI.
Molte aziende oggi non dispongono di un metodo centrale per gestire il controllo degli accessi, il che rappresenta un grosso rischio. Ed è qui che entra in gioco il sistema di registrazione degli agenti. Questo funge da sistema centrale di registrazione dell'AI per la governance, la gestione, l'audit, il monitoraggio e i controlli degli accessi basati sui ruoli, assicurando che gli agenti AI siano utilizzati in modo responsabile ed efficiente.
Workday è già considerata affidabile da decenni per la gestione dei dipendenti. La nostra piattaforma conta più di 70 milioni di utenti collegati alla maggior parte delle aziende Fortune 500 e l'elaborazione di oltre 800 miliardi di transazioni all'anno. Il nostro set di dati è ineguagliabile e stiamo mettendo in sicurezza e proteggendo i beni più preziosi dei nostri clienti: le loro persone e il loro denaro.
Ma i lavoratori digitali si stanno unendo ai lavoratori umani come forza lavoro combinata e abbiamo bisogno di una piattaforma unificata per gestirli come un tutt'uno. Si tratta di un cambiamento fondamentale e le aziende che non gestiscono questa complessità rimarranno indietro. Workday può guidare questa transizione da una posizione esclusiva. Comprendiamo la gestione del capitale umano, le skill e i ruoli meglio di chiunque altro, e la gestione della manodopera digitale va concepita come un'estensione naturale di quella umana.
Ma i lavoratori digitali si stanno unendo ai lavoratori umani come forza lavoro combinata e abbiamo bisogno di una piattaforma unificata per gestirli come un tutt'uno.
Man mano che l'AI assume ruoli più importanti, la gestione di questi dipendenti digitali sarà fondamentale per portare alla luce il loro pieno potenziale. Si tratta di costruire un futuro in cui gli esseri umani e l'AI lavoreranno insieme senza soluzione di continuità per promuovere il successo.
Ecco perché sono entusiasta di annunciare il Workday Agent System of Record. L'Agent System of Record fornisce un sistema centralizzato per la gestione dell'intera flotta di agenti AI di un'organizzazione - agenti Workday e agenti di terze parti - in un unico sistema. I clienti possono fare l'onboarding di nuovi agenti, definire i loro ruoli e le loro responsabilità, attivarli o disattivarli, monitorare il loro impatto, gestire i loro costi, garantire la compliance e sostenere un miglioramento continuo.
L'Agent System of Record è lo strumento con cui ci assicuriamo che i nostri agenti AI lavorino in modo efficace e responsabile.
Il punto chiave è disporre di un framework per guidare il loro intero ciclo di vita, tra cui:
L'Agent System of Record offre ai dirigenti aziendali IT la base di fiducia, trasparenza e controllo di cui hanno bisogno per comprendere il vero valore dei loro investimenti in AI, mantenendo le organizzazioni resilienti e sicure in questa nuova era di collaborazione uomo-macchina.
L'Agent System of Record fornisce un sistema centralizzato per la gestione dell'intera flotta di agenti AI di un'organizzazione - agenti Workday e agenti di terze parti - in un unico sistema.
Oggi abbiamo presentato anche una nuova linea di agenti basati sui ruoli che i clienti potranno facilmente distribuire e gestire attraverso Agent System of Record: Contracts Agent, Payroll Agent, Financial Auditing Agent e Policy Agent. Mentre la maggior parte degli agenti oggi si concentra sulle attività, gli agenti di Workday sono basati sui ruoli, con un set di skill configurabile per supportare le persone nel loro lavoro.
Stiamo anche semplificando la ricerca e la distribuzione di questi agenti attraverso il Workday Marketplace, dove i clienti potranno trovare agenti di Workday, di terze parti e dei nostri partner. In futuro, le organizzazioni potranno personalizzare ed estendere questi agenti per soddisfare esigenze personalizzate grazie a Workday Extend.
Questa è una nuova era. Il futuro del lavoro è qui. E proprio come per la transizione al cloud, Workday è pronta ad aiutare i suoi clienti a ottenere un vantaggio competitivo.
Vuoi maggiori informazioni su Workday Agent System of Record? Partecipa alla nostra prossima trasmissione digitale del 12 febbraio e scopri come sfruttare appieno il potenziale dell'Agentic AI per la tua organizzazione.
Leggi di più
Il futuro del lavoro è qui ed è alimentato dall'AI. Ma i dirigenti aziendali sono pronti a gestire un nuovo mondo del lavoro in cui gli agenti AI si assumono sempre più compiti?
Secondo lo studio globale di Workday "Valorizzare il potenziale umano: la rivoluzione delle competenze guidata dall'AI", i professionisti che hanno familiarità con l'AI sono ottimisti sul ruolo dell'intelligenza artificiale in azienda. Lo studio sottolinea il potenziale dell'AI di migliorare le competenze e la produttività delle persone, mettendo in evidenza che i partecipanti considerano l'AI come uno strumento per migliorare le loro capacità piuttosto che sostituirle.
L'AI Act dell'Unione Europea ha definito un nuovo standard in materia di AI responsabile e Workday si impegna a fare da apripista. Scopri come il nostro approccio innovativo allo sviluppo e all'implementazione dell'AI si allinea a quanto sancito dalla normativa e perché aiuta i clienti a promuovere la fiducia in questa tecnologia e a favorirne un'adozione etica.